venerdì 18 luglio 2025

Cinque gatti e una casa perduta. Vittime silenziose di un dramma umano

 

Cinque gatti e una casa perduta. Vittime silenziose di un dramma umano

Abbiamo affrontato una situazione che ci ha lasciate scosse e amareggiate. Siamo venute a sapere di una signora che aveva urgenza di trovare sistemazione per i suoi cinque gatti perché il mattino dopo sarebbe stata sfrattata. Aveva provato a chiamare tutte le associazioni di Torino che conosceva, ma nessuna si è resa disponibile ad aiutarla.

Capiamo benissimo che trovare una soluzione immediata per cinque gatti non fosse semplice, ma bastava un po’ di collaborazione, ad esempio che ognuno ne prendesse anche solo uno…

La signora era disperata.

Abbiamo cercato in tutti i modi una soluzione e non abbiamo trovato di meglio che liberare in emergenza un box di degenza nella nostra Casa degli Stalli, già strapiena (cliccate qui per maggiori dettagli sulla struttura).

Cinque gatti adulti, di cui tre anziani, tutti traumatizzati, stretti in uno spazio troppo piccolo, nascosti nella loro cucce, perché non avevamo alternative.

Purtroppo, il trauma è stato fortissimo: impauriti, destabilizzati, non hanno mangiato per giorni, si sono lasciati andare per lo stress, fino a dover essere ricoverati d’urgenza in clinica.

Il risultato?

Come illustrato nella foto a fine newsletter, una fattura da 1.500 euro che oggi ci troviamo a dover affrontare, da sole.

Ma non è tutto.

Solo negli ultimi quattro mesi, tra soccorsi, terapie, gatti in fin di vita, gatti ricoverati con parvo o in condizioni critiche, abbiamo speso oltre 40.000 euro in cliniche veterinarie (fatture visibili).

In quattro mesi.

Abbiamo detto “sì” quando tutti hanno detto “non possiamo fare nulla”.

Ora siamo noi a chiedere aiuto: anche una piccola donazione può aiutarci a non dover mai scegliere chi salvare per mancanza di risorse.

Grazie al nostro intervento, una gatta dei cinque sfrattati ha trovato una bellissima adozione e gli altri quattro hanno trovato stallo casalingo.

Ma se non avessimo avuto quel box nella Casa degli Stalli… dove sarebbero ora?

Poco tempo fa abbiamo chiesto aiuto per sostenere le spese della Casa degli Stalli che ci costa 5.000 euro l’anno e purtroppo c’è stato poco riscontro. Questo ci fa mettere in discussione la sostenibilità del progetto perché senza supporto non ci è possibile farci carico anche di questa spesa fissa che si somma ad altri costi molto pesanti.

Ogni giorno ci troviamo a non sapere come muoverci di fronte a richieste di aiuto, spesso in situazioni disperate. Perché senza stalli non possiamo salvare nessuno. E non possiamo fare miracoli.

Se potete offrirvi per uno stallo, anche breve, fatelo, potrebbe fare la differenza tra la vita e la morte di quel gatto.

Se non potete stallare, potete aiutarci con una piccola donazione per poter sostenere i costi veterinari dei gatti e l’affitto della Casa degli Stalli, perché il mantenimento degli 80 cuccioli e una cinquantina di adulti in stallo al 90% è tutto a carico dell’associazione, più i 130 gatti del Rifugio (per visitare la pagina dedicata cliccate qui).

Scriveteci, condividete, non lasciamo che storie come questa diventino la normalità.

Per proporvi come volontari inviateci una mail a volontari@lesfigatte.it.

Vi ricordiamo anche il 5x1000 (per visitare la pagina dedicata cliccate qui), un gesto che non vi costa nulla ma che per noi è preziosissimo.

Grazie di cuore!

Lo staff di Le Sfigatte

PASTORE TEDESCO BELLISSIMO RISCHIA EUTANASIA, CERCHIAMO ADOZIONE O STALLO ANCHE RETRIBUITO NEL LAZIO, URGENTE



 PASTORE TEDESCO BELLISSIMO RISCHIA EUTANASIA,
CERCHIAMO  ADOZIONE O STALLO ANCHE RETRIBUITO NEL LAZIO, URGENTE.
Enrica 3663228582

Trovata questa piccola cagnolina in questa borsa vicino ad un cassonetto a Scampia insieme ad uno sfratto di mobili

 

Trovata questa piccola cagnolina  in questa borsa vicino ad un cassonetto a Scampia insieme ad uno sfratto di mobili.
Ora sta alla Asl Frullone. 
Se qualcuno è interessato ad adottarla fa un opera buona. 
È una cagnolina buonissima, piccola, ma molto triste.
Rivolgersi al 3283818005

TOMMI 13 ANNI, CAGNOLINO MOLTO TRISTE PERCHE' HA PERSO IL SUO UMANO E LA SUA CASA. Prov. di Padova





🐶 
Tommy è un dolcissimo cagnolino di 13 anni, taglia media, che ha perso tutto… tranne la voglia di amare e fidarsi ancora. 🥺❤️
Dopo la scomparsa del suo papà umano 👨‍🦳🌈, Tommy è rimasto solo. Per un periodo ha vissuto in una casa in ristrutturazione, accudito a turni da persone di buon cuore che gli portavano da mangiare 🍽️ e gli facevano il bagnetto 🚿.
Ora quella casa è stata venduta, e Tommy è stato trasferito in pensione.
Ma 🏠 una pensione non è una casa, e lui non merita di finire così i suoi giorni.
✨ Tommy è:
 ✔️ Buono e affettuoso 💕
✔️ Compatibile con le femmine 🐾 (meno con i maschi)
✔️ Sano, vaccinato 💉 e microchippato 🔍
✔️ Ci sente poco 👂 ma ci vede ancora bene 👀
✔️ Pronto a dare tanto amore a chi saprà accoglierlo 💞
🆘 Ha bisogno urgente di una famiglia dal cuore grande che gli apra le porte della propria casa e della propria vita. 🏡❤️
🙏 Luana, la volontaria che lo segue con amore, continuerà ad essere disponibile anche dopo l’adozione, per qualsiasi aiuto o supporto 🤝.
📍 Tommy si trova in provincia di Padova.
📞 Per info: Luana 380/3282337
📅 Lun-Ven dopo le 18
📅 Sabato tutto il giorno
📩 Se non risponde, lasciate un messaggio!
🔄 Condividete per favore 🙏 – Tommy ha bisogno di una seconda possibilità! 🐕‍🦺💔

Un miracolo per “nonna Supplì”: il cane a 14 anni attende di essere salvato dal box di Roma



È arrivata al canile di Muratella, a Roma, il più grande d'Italia, nel giugno del 2024. Era in sovrappeso e con problemi alle zampe posteriori. I volontari l'hanno chiamata Supplì, tentando di alleggerire, almeno con il nome, il fardello che si porta dietro: 14 anni d'età, arriva al canile dopo uno sgombero.
"Il canile per lei non è un posto adatto per convivere con la sua patologia - spiega Emanuela Bignami della sezione di Ostia della Lega Nazionale del Cane - le basterebbe così poco, un casa calda, una buona pappa, una bella cuccia morbida e fare tranquille passeggiatine. È un cane buonissimo, amante delle coccole e della compagnia. E Nonna Supplì è anche molto bella, e dolcissima.
L’attesa che dura da oltre un anno
Supplì oggi è ancora a Muratella, e fino a poco tempo fa condivideva il suo box con un maschio. A un anno esatto dal suo arrivo in canile i volontari non hanno perso la speranza di trovare per lei una casa che la accolga per tutto il tempo che le resta da vivere, al riparo da freddo, caldo, fame e solitudine.
Per info e adozione:LNDC sez. Ostia (Roma) 392 7015986 (via whatsapp) legadelcaneostia@gmail.com